Home    10+1 CONSIGLI PER L’AFFITTO

Puntuali come ogni settimana, eccoci pronti per dare alcuni consigli per chi sta cercando una casa in affitto.
La crisi economica e la precarietà lavorativa hanno favorito una crescita della domanda di affitti. Analizzando alcuni dati pubblicati da Immobiliare.it, la domanda di affitto è ben due volte superiore a quella di acquisto.
Le occasioni per trovare una casa in affitto non mancano: annunci, agenzie immobiliari, cartelli affissi… e poi la Rete che mette molte offerte a portata di click. Per non perdere l’orientamento, e limitare il tempo dedicato a visitare abitazioni invivibili, proponiamo un piccolo vademecum per orientarsi nel mondo degli affitti.
1 CHIAREZZA: è importante avere ben in mente quello che si sta cercando e quello di cui si ha bisogno, spazi interni ed esterni, posizione dell’immobile ad esempio è bene chiedersi se è più importante trovare un immobile vicino al luogo di lavoro o se si preferisce vivere in una zona tranquilla anche a scapito della vicinanza al lavoro.
2 BUDGET: capire quanto possiamo effettivamente investire per l’affitto è un altro passo che ci avvicina al nostro obiettivo evitando dispersioni di tempo, magari visitando un immobile che non è adatto alle nostre tasche.
3 OFFERTE: prestate molta attenzione a quegli immobili i cui prezzi sono di un 30% inferiori rispetto alla media per la zona prescelta, spesso si tratta di truffe vere e proprie.
4 DOMANDE: prepararsi una lista di domande da rivolgere al proprietario dell’immobile o all’agente che se ne occupa è un ottimo metodo per non dimenticare nulla e sciogliere tutti i dubbi perché si sa affittare una casa non è una cosa facile.
5 VISITA: quando inizi a visitare un immobile, cerca di rimanere concentrato sulle caratteristiche dell’immobile, non dimenticare di controllare infissi, impianti egli elettrodomestici, è vero che la manutenzione straordinaria è a carico del locatore, ma della manutenzione ordinaria se ne occupa l’inquilino, per cui se lo ritieni necessario fai più di una visita, magari in compagnia di qualcuno di fiducia che potrà consigliarci.
6 DETTAGLI: è importante conoscere tutti i dettagli della casa, ad esempio: come si chiude l’acqua in caso de perdite? Dove si trova il contatore della luce? Funziona la chiave della buca delle lettere? Ci sono delle norme condominiali particolari? Chiarisci tutti questi dettagli, per non dover chiamare ogni due giorni il proprietario.
7 VICINATO: informati sulla zona, i servizi, le persone che ci vivono, la presenza di mezzi di trasposto pubblico e quant’altro.
8 RECAPITI: un altro classico è quello in cui una volta firmato il contratto l’inquilino scopre di non sapere come mettersi in contatto con il proprietario. Scrivi in un agenda numero di telefono , indirizzo e email, e accertati di qual è il modo migliore per farti sentire.
Durante l’affitto:
9 PAGAMENTI PUNTUALI: ovviamente è la formula magica per un buon rapporto. Ma se una volta ti capitano dei problemi economici, avvisa subito, non rimanere in silenzio. Se hai sempre pagato con regolarità il proprietario può essere paziente e venirti incontro. L’importante è sempre essere onesti
10 RAGIONEVOLEZZA E BUON SENSO: ci sono inquilini che una volta entrati chiedono cose impossibili, persino che gli si cambi una lampadina fulminata. Altri poi, pur sapendo che non sono ammessi animali, si fanno trovare con due cani e un gatto. Se hai definito all’inizio i doveri di entrambi, comportati di conseguenza e non ci saranno problemi.
11 AGENZIA SI O NO: rivolgersi ad un’agenzia ha ovviamente i suoi vantaggi, innanzi tutto permettono di risparmiare molto tempo in quanto saranno i consulenti immobiliari a trovare la casa più adatta in base alle tue esigenze, per cui essere chiari fin da subito con il proprio consulente immobiliare evita sprechi di tempo e frustrazioni inutili, poiché se il consulente ha ben chiari i tuoi bisogni, proporrà solo case con le caratteristiche elencate.

Articoli Correlati

Lascia un commento

L’indirizzo email non verrà pubblicato.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Scopri tutte le novità di Farecasa e resta sempre aggiornato sul mondo immobiliare.