ACQUISTARE COME PRIMA O SECONDA CASA: LE DIFFERENZE
COSA SI INTENDE PER PRIMA CASA?
Il concetto di abitazione principale è stato introdotto con l’Imposta Municipale Unica (IMU) ed è legato al luogo dove si ha la propria dimora abituale e quella della famiglia, intesa come elemento continuato nel tempo; alla residenza anagrafica, la quale deve essere fissata entro 18 mesi dall’acquisto; e alla proprietà dell’immobile o un altro diritto reale su di esso (ad es. usufrutto).
Per poter essere considerato prima casa, l’immobile deve essere di tipo residenziale A/2 e non deve rientrare nelle categorie catastali di lusso (A/1 abitazioni di tipo signorile, A/8 abitazioni in ville, A/9 castelli e palazzi di eminenti pregi artistici e storici).
QUALI SOGGETTI CHE POSSONO ACQUISTARE COME PRIMA CASA?
Le caratteristiche necessarie affinché si possa acquistare come prima casa sono:
• essere una persona fisica.
• non essere titolare, neanche per quote o in comunione dei beni, di diritti di proprietà, uso, usufrutto, abitazione o nuda proprietà, di un altro immobile, ubicato in tutto il territorio nazionale, acquistato usufruendo delle agevolazioni prima casa.
• non essere proprietario, esclusivo o in comunione con il coniuge, o avere diritti di usufrutto, uso e abitazione, di un’altra casa ubicata nello stesso comune di quella che intende acquistare.
QUALI SONO LE AGEVOLAZIONI FISCALI DELL’ACQUISTO PRIMA CASA?
Alcune delle agevolazioni fiscali, relative alle imposte di compravendita, di cui si può usufruire, sono:
• l’aliquota è al 4% anziché al 10%, se si acquista da un’impresa in regime IVA.
• l’imposta di registro è del 2% anziché del 9%, se si acquista da privato, o da impresa con vendita esente da IVA.
Le agevolazioni si estendono anche all’acquisto delle pertinenze delle abitazioni, anche se effettuato con un atto notarile separato.
Per pertinenza si intendono le cose destinate in modo durevole a servizio o ad ornamento di un’altra cosa, come definito dall’art. 817 del codice civile.
Le categorie catastali che rientrano nelle pertinenze, sono:
• C/2_magazzini e locali di deposito (cantine e soffitte disgiunte dall’abitazione e con rendita autonoma)
• C/6_box o posti auto
• C/7_tettoie
L’agevolazione è fruibile per una sola pertinenza in ciascuna categoria.
COSA SI INTENDE QUANDO PARLIAMO DI SECONDA CASA?
La casa al mare, come la casa in montagna o qualunque altro immobile, sono le cosiddette seconde case, cioè l’abitazione che possiedi, ma in cui NON abiti.
L’acquisto di una seconda casa ha sicuramente costi doppi rispetto ad una prima casa, ma è anche vero che oltre ad essere utilizzata come casa per le vacanze, può essere messa a reddito e utilizzarla come investimento immobiliare.
L’obiettivo è quello di riuscire a ricavare un reddito passivo che consenta di ripagare il mutuo legato all’acquisto, i costi annui di gestione e manutenzione, e le varie imposte.
QUALI SONO LE IMPOSTE DA PAGARE SULLA SECONDA CASA?
Le imposte indirette sull’acquisto della seconda casa sono:
• L’Iva, oppure in alternativa l’imposta di registro
• L’imposta catastale
• L’imposta ipotecaria
Le imposte patrimoniali sul possesso dell’abitazione, quali:
• IMU
• TASI
L’imposta sui rifiuti:
• TARI
TABELLA RIEPILOGATIVA IMPOSTE E TASSE
VUOI ACQUISTARE LA TUA PRIMA CASA OPPURE UN IMMOBILE DA METTERE A REDDITO?
CONTATTACI PER AVERE UNA CONSULENZA GRATUITA!
SEGUICI ANCHE SUI NOSTRI SOCIAL PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO!