Anno nuovo, mutuo nuovo.
Il mercato immobiliare è in continuo fermento, con una costante e progressiva discesa dei prezzi degli immobili. Al tempo stesso possiamo notare un costante aumento della domanda di erogazione dei mutui da parte delle famiglie che vogliono acquistare.
Anche per l’anno in corso continua ad essere appetibile l’idea di acquistare casa poiché i trend dei tassi, gli aggiornamenti della normativa e le agevolazioni sono state confermate.
Il 2017 si apre con una serie di riconferme positive in merito agli strumenti di agevolazione.
1. Primo fra tutti il Fondo Mutui Giovani Coppie, nato nel 2011 e confermato anche quest’anno dal Governo. Si tratta di un finanziamento ad hoc per l’acquisto della prima casa, rivolto alle giovani coppie, anche di fatto. Il nucleo familiare deve essere composto da persone che vivono insieme da almeno 3 anni e non superano i 35 anni di età. L’agevolazione è rivolta anche ai single.
2. Anche chi non è assunto a tempo indeterminato può richiedere un mutuo, avvalendosi della garanzia statale del 50% della quota capitale del finanziamento richiesto per l’acquisto di un immobile da adibire a prima casa.
3. E’ possibile, inoltre, accedere alle agevolazioni fiscali per l’acquisto della prima casa dichiarando, entro 18 mesi dal rogito, che la residenza verrà stabilita nel comune nel quale si trova l’immobile da acquistare.
4. Recentemente la cassazione si è espressa anche nei casi in cui i coniugi hanno residenza diversa: è legittimo, a patto che i coniugi risiedano entrambi nel comune dove la casa è stata acquistata. In questo caso occorre però dichiarare che l’immobile sarà destinato ad abitazione principale e che il proprietario ed il coniuge non siano in possesso o abbiano l’usufrutto di altri immobili situati nello stesso comune.
5. Riconfermati anche gli Ecobonus; è stata prorogata fino al 2021 la detrazione per la riqualificazione energetica. Le percentuali oscillano tra il 70% e il 75% per i condomini e il 65% per le singole abitazioni.
6. Confermati anche Bonus Ristrutturazioni al 50% e il Bonus Mobili che consente di detrarre le spese per l’acquisto dei mobili fino al 50%.
Che tutele avranno i consumatori nel 2017?
Da luglio sono entrate in vigore le norme del decreto legislativo 72/2016 che disciplinano la trasparenza dei contratti all’atto della stipula del mutuo. Gli istituti di credito sono tenuti a fornire alla clientela il Prospetto Informativo Europeo Standardizzato che contiene tutte le informazioni riguardanti le offerte di mercato, facilitando così la comparazione dei prodotti disponibili sul mercato.
Tasso fisso o variabile?
Unico punto interrogativo in questo panorama estremamente positivo è quello che riguarda i tassi di interesse. L’Eurirs, cui sono legati i tassi fissi, nel 2016 ha raggiunto i minimi storici ed ora ha iniziato una graduale risalita. Chiaramente non c’è nulla che impedisca di valutare una surroga nel caso in cui le condizioni del proprio mutuo non siano soddisfacenti, anche se ad ora i tassi restano ancora vantaggiosi.
Hai la necessità di richiedere un mutuo per procedere con l’acquisto della tua nuova casa? L’agenzia Farecasa Immobiliare ti supporterà attraverso una consulenza gratuita offerta da un nostro consulente esterno per aiutarti a raggiungere l’obiettivo di acquisto dell’immobile che desideri.