Home    ALCUNE DELLE CASE PIU’ STRANE DEL MONDO

ALCUNE DELLE CASE PIU’ STRANE DEL MONDO

 

In tutto il mondo sono presenti delle case davvero strane, che vanno dal geniale all’assurdo. Di seguito potrete vedere alcune di queste bizzarre architetture.

 


CASA CONCHIGLIA ( MESSICO)

 

A metà fra le opere di Gaudì e quelle di Llyod Wright, è stata costruita, dall’architetto Senosiain, nel 2006, la sua forma ricorda quella elicoidale della conchiglia da cui prende il nome, ma Nautilus House è un vero capolavoro di architettura, bellezza ed ecosostenibile, senza dimenticare il lusso e le tecnologie all’avanguardia.

Gli arredi interni sono stati realizzati con pietre e vetri colorati e le stanze sono collegate da un sentiero di erba vera. Gli ambienti sono poi ispirati ai fondali marini, mentre la ventilazione è garantita da due condotti sotterranei. È anche antisismica e non necessita di manutenzione. Attualmente, è abitata da una coppia con due bambini.

 


HOBBIT HOUSE (GALLES)

 

Un fotografo freelance del Galles, Simon Dale, che ha ben pensato di abbandonare lo stress causato dalla gestione della sua vecchia casa e di costruire da sé Low Impact Woodland Home, una dimora ispirata alla casa degli Hobbit per sua moglie e i suoi due figli.

La casa non solo è completamente autosufficiente ed ecologica, ma è costata soli 3500 euro. D’inverno viene riscaldata grazie ad una stufa a legno, mentre d’estate il raffrescamento è garantito da un sistema di ventilazione naturale che attinge aria fresca dal sottosuolo. I pannelli solari forniscono l’energia elettrica necessaria, una deviazione di una sorgente naturale garantisce l’approvvigionamento idrico all’interno, mentre si garantisce un maggior apporto di luce naturale grazie alla presenza di un lucernaio.

Il tetto verde non solo garantisce un maggiore isolamento termico, ma consente alla casa di mimetizzarsi nell’habitat naturale in cui è inserita, donandole quell’aspetto bucolico e surreale che ha fatto sì che molti la definissero “la casa degli Hobbit”.

 


LA CASA CAPOVOLTA DI TERFENS (AUSTRIA)

 

La Haus steht Kopf , realizzata nel 2012 dagli architetti polacchi Irek Glowacki e Marek Rozanski, si trova in Austria, nel piccolo paese di Terfens, a circa 20 minuti di auto da Innsbruck. Si tratta di una struttura costruita al contrario, una casa capovolta pensata per far provare la strana sensazione di stare a testa in giù.

 


LA CASA “STAR TREK” (LEICESTER)

 

Line Rainville per ricreare in modo fedele l’ambientazione dei suoi ricordi d’infanzia ha speso solo nell’arredo ben 30.000 dollari. Ogni stanza è la riproduzione perfetta degli spazi all’interno dell’Enterprise, dalla sala del teletrasporto, a quella ricreativa o di comando. Grazie all’aiuto di un designer, che tra l’altro non aveva mai visto la serie, ha realizzato mobili e organizzato gli interni, ma la cura dei dettagli è tutta di Line.

 


CASE IGLOO (MILANO)

 

Dodici geniali abitazioni, ad oggi rimaste otto, costruite nel 1946, primo dopoguerra quando una Milano devastata dai bombardamenti cercava di rialzarsi, dall’ingegnere Mario Cavallè che importò il modello abitativo e la relativa tecnica di realizzazione dagli Stati Uniti.

Le case del quartiere Maggiolina, oggi sono abitate e di proprietà privata.

 


FLINTSTONES HOUSE (MALIBU’)

 

Il design riproduce alla perfezione, all’interno così come all’esterno, in tutto e per tutto alla dimora dei Flintstones del cartone animato, però con l’aggiunta di piccoli dettagli di lusso. Dispone di una sola pianta, interni “rocciosi, una stanza da letto e due bagni. Immancabili anche grandi vetrate dalle quali si può godere una vista meravigliosa e un grande camino. Il prezzo è di 3,5 milioni di dollari (2,6 milioni di euro).

 


LA CASA TRASPARENTE (TOKYO)

 

Progettata dall’architetto Sou Fuijimoto, la casa trasparente, di circa 300 mq, si compone di box completamente trasparenti, suddivisi in stanze comunicanti sia in verticale che in orizzontale. Se vi state chiedendo come si può utilizzare un wc in una casa trasparente, sono presenti delle tende oscuranti che possono essere chiuse sia la notte che mentre si è nella stanza da bagno.

 


CONTATTACI PER AVERE UNA CONSULENZA GRATUITA!

SEGUICI ANCHE SUI NOSTRI SOCIAL PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO!


Instagram

Facebook

Linkedin

 

 

 

 

Articoli Correlati

Lascia un commento

L’indirizzo email non verrà pubblicato.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Scopri tutte le novità di Farecasa e resta sempre aggiornato sul mondo immobiliare.