Home    BONUS BOLLETTE 2022

BONUS BOLLETTE 2022

 

In questo particolare momento storico, dove dal 1° gennaio 2022 le bollette di luce (+55%) e gas (oltre il 40%) hanno subito un rincaro sostanzioso, è bene essere informati sul Bonus Sociale Luce e Gas 2022.

La legge di Bilancio 2022 (Legge 30 dicembre 2021, n. 234) ha stanziato 3,5 miliardi di euro per l’emergenza bollette.

 


Quali sono gli interventi messi a disposizione per contenere tali rincari?

 

  • riduzione dell’Iva al 5% sulle bollette del gas per utenze domestiche e non domestiche

  • pagamento delle bollette in 10 rate mensili

  • annullamento degli oneri generali di sistema per le utenze in bassa tensione, per altri usi, con potenza fino

    a 16,5 kW

  • azzeramento degli oneri generali di sistema nel caso del gas naturale, sia per le utenze

    domestiche che non domestiche;

  • potenziamento del bonus luce e gas per gli utenti domestici che vertono in condizioni economicamente

    svantaggiate o in gravi condizioni di salute.

 


A chi spetta?

 

Per avere diritto al bonus per disagio economico, è necessario appartenere ad:

  • un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 8.265 euro

  • un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e indicatore ISEE non superiore

    a 20.000 euro

  • un nucleo familiare titolare di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza.

 

Ad essere interessati dall’agevolazione saranno circa 29 milioni di utenze domestiche e 6 milioni di utenze non domestiche (come le attività commerciali, professionali o artigianali).


Come ottenere il bonus sociale luce e gas?

 

Dal 1° gennaio 2021 è sufficiente presentare ogni anno solo la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), tramite ad esempio il Comune, i CAF o il sito INPS, al fine di ottenere l’attestazione ISEE.

La Dichiarazione Sostitutiva Unica presentata per accedere alle prestazioni sociali agevolate, consente anche l’accesso automatico al bonus sociale per disagio economico, qualora ne sussistano le condizioni.

In presenza dei requisiti di reddito, l’INPS invia i dati del nucleo familiare al Sistema Informativo Integrato (SII), una banca dati informatica che contiene informazioni utili ad individuare le forniture elettriche e gas.

 

Qual è il ruolo del SII?

É quello di acquisire le informazioni dall’INPS, identifica le forniture da agevolare e le comunica a venditori e distributori di energia elettrica e gas, indicando il periodo di validità dell’agevolazione.

 

Secondo le previsioni della delibera ARERA n.63/21 e s.m.i., la nuova modalità di erogazione del bonus è operativa dal secondo semestre 2021, con accredito in automatico sulla bolletta.

Ogni nucleo familiare ha diritto, per l’anno di competenza, a un solo bonus per tipologia (elettrico, gas, idrico).

 


CONTATTACI PER AVERE UNA CONSULENZA GRATUITA!

SEGUICI ANCHE SUI NOSTRI SOCIAL PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO!

 


Instagram

Facebook

Linkedin

Articoli Correlati

Lascia un commento

L’indirizzo email non verrà pubblicato.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Scopri tutte le novità di Farecasa e resta sempre aggiornato sul mondo immobiliare.