BONUS CASA 2023: A COSA DIREMO ADDIO?
Cosa ne sarà dei bonus casa nel 2023? In previsione delle elezioni del 25 settembre 2022, molti si chiedono se il nuovo governo introdurrà una proroga o se diremo addio alle detrazioni fiscali per gli immobili.
BONUS CONFERMATI AL 2023
I bonus per la casa, per cui la legge di bilancio 2022 ha introdotto una proroga fino al 31 dicembre 2024, saranno:
• Bonus ristrutturazioni edilizie (detrazione 50%), introdotto con l’obiettivo di supportare la ristrutturazione degli edifici rispettando determinati canoni;
• Ecobonus;
• Bonus mobili e grandi elettrodomestici (detrazione 50%), serve a sostenere le spese per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici di ultima generazione e a basso impatto ambientale ;
• Sismabonus (detrazione 75% ecc.) per il miglioramento di due classi sismiche dell’edificio;
• Bonus verde (detrazione 36%), per la sistemazione dei giardini.
BONUS A CUI DIREMO ADDIO
I bonus casa che non sono stati prorogati nel 2023 sono:
• Bonus facciate
Il bonus facciate è stato confermato fino alle spese sostenute entro il 31 dicembre 2022 e la legge di bilancio 2022 ne ha ridotto la percentuale di detrazione dal 90% al 60%.
• Bonus casa giovani under 36
Nel 2023 non potremo più usufruire del bonus casa giovani under 36. La legge di bilancio 2022 ha infatti prorogato fino al 31 dicembre 2022 le agevolazioni per l’acquisto di una prima casa per i giorni di età inferiore ai 36 anni.
SUPERBONUS 110
Attraverso la manovra 2022 (legge 234/2021), pubblicata in «Gazzetta Ufficiale» il 31 dicembre, il periodo di detrazione del 110% è stato prorogato :
• Per i condomìni e gli edifici di un unico proprietario da due a quattro unità immobiliari, viene prorogato fino al 2023 con detrazione del 110%, successivamente al 2024 con detrazione al 70% e al 2025 con detrazione del 65%.
• Per gli interventi effettuati da IACP e cooperative fino a 31 dicembre 2023 ma a patto che entro il
30 giugno 2023 i responsabili abbiano effettuato almeno il 60% dell’intervento.
• Per quanto riguarda le aree colpite dagli eventi sismici, la Legge di Bilancio per il 2022 ha previsto che
il Superbonus 110% spetta per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2025.
SUPERBONUS CASE UNIFAMILIARI
Per quanto riguarda le unità unifamiliari, la scadenza del superbonus è prevista per il 31 dicembre 2022, qualora alla data del 30 giugno 2022 lo stato di avanzamento dei lavori sia stato almeno del 30%.
CESSIONE DEL CREDITO
La possibilità di optare per la cessione del credito (o per lo sconto in fattura) è stata prorogata per tutto il 2023 (e fino al 31 dicembre 2024) per il bonus ristrutturazioni, l’ecobonus tradizionale, il sismabonus ordinario, il bonus facciate e il bonus per l’installazione di impianti fotovoltaici e colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici.
Per il superbonus 110 la possibilità di optare per la cessione del credito è estesa fino al 31 dicembre 2025.
CONTATTACI PER AVERE UNA CONSULENZA GRATUITA!
SEGUICI ANCHE SUI NOSTRI SOCIAL PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO!