Home    BONUS ZANZARIERE

BONUS ZANZARIERE

 

Zanzare non vi temiamo!

Salvo proroghe, possiamo beneficiare di questo prezioso bonus fino al 31 dicembre 2022.

 


COME FUNZIONA?

 

Il bonus zanzariere, legato all’incentivo dell’ecobonus, si configura come una detrazione fiscale che consiste in una riduzione delle imposte IRPEF o IRES corrispondente al 50% della spesa sostenuta per acquisto e istallazione del prodotto e rimozione degli eventuali dispositivi preesistenti. Questa particolare misura prevede un limite di spesa massimo pari a 60.000 euro per unità immobiliare.

 


REQUISITI NECESSARI

 

Per poter beneficiare del bonus zanzariere è necessario acquistare zanzariere con schermatura solare, vale a dire zanzariere che, oltre a proteggere casa dall’ingresso di insetti, schermano anche i raggi solari, contribuendo così al mantenimento di una buona temperatura.

Le zanzariere con schermatura solare, infatti, aiutano a trattenere il calore in inverno e a disperderlo in estate, sostenendo un uso più moderato di riscaldamento e sistemi di raffrescamento.

Oltre ad avere una schermatura solare, per poter beneficiare delle agevolazioni, la zanzariera dovrà avere le seguenti caratteristiche:

  • avere la certificazione CE;

  • avere un valore Gtot (ossia il fattore totale di energia solare tra zanzariera e vetrata) inferiore a 0,35,

    certificato da un organismo autorizzato;

  • essere fissate in modo stabile all’edificio e proteggere una superfice vetrata esposta al sole a sud, est e

    ovest;

  • essere regolabili: l’utente, quindi, deve poter regolare il dispositivo in funzione della radiazione solare.

 


TERMINE

 

Rientrano nella detrazione tutti gli acquisti effettuati entro il 31 dicembre 2022, salvo proroghe.

 


SCONTO IN FATTURA E AGENZIA DELLE ENTRATE

 

L’importo massimo da poter detrarre nel 2022 è pari a 60 mila euro: a questo proposito, la detrazione IRPEF verrà suddivisa in 10 rate di uguale importo erogate in un arco temporale di 10 anni.

L’agevolazione può essere richiesta da proprietari di unità immobiliarinudi proprietari e chiunque abbia diritto di godimento reale su uno specifico immobile.

Nel caso in cui si sia in possesso di tutti i requisiti richiesti, per beneficiare del bonus, sarà sufficiente inviare richiesta all’ENEA, allegando tutti i dati annessi all’intervento. La comunicazione può essere stilata dal beneficiario della detrazione fiscale che ha materialmente pagato l’intervento oppure da un tecnico intermediario entro e non oltre 90 giorni dal termine dei lavori.

 


CONTATTACI PER AVERE UNA CONSULENZA GRATUITA!

SEGUICI ANCHE SUI NOSTRI SOCIAL PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO!


Instagram

Facebook

Linkedin

Articoli Correlati

Lascia un commento

L’indirizzo email non verrà pubblicato.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Scopri tutte le novità di Farecasa e resta sempre aggiornato sul mondo immobiliare.