Home    CONNETTIVITA’ DIGITALE E SCELTE IMMOBILIARI

Connettività digitale e scelte immobiliari

Il nostro quotidiano dipende sempre di più dalle connessioni digitali sia fuori che dentro casa. Il desiderio di avere una casa funzionale e connessa al 100% con il mondo e internamente con gli strumenti presenti è sempre più evidente.

Quindi ci siamo chiesti: Quanto incide questa necessità nella scelta di una nuova abitazione?

Grazie al ‘Rapporto sull’andamento dell’edilizia residenziale europea’ condotto da RE/MAX Europe intervistando circa 16.000, tramite un’intervista online con domande a scelta multipla (CAWI) in Austria, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Inghilterra, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Israele, Italia, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Spagna, Svizzera, Turchia e Galles nell’agosto 2022; abbiamo dei dati che ci mostrano quanto gli Italiani siano legati alla connettività digitale.


Distinzione generazionale

Importante è fare una distinzione generazionale per avere un quadro completo del dato:

  • Il 44,5 % sono gli italiani under 25, che danno un importanza rilevante alla connessione, dunque prenderebbero in considerazione sono immobili siti in zone dotate di una buona copertura fissa e mobile. Rispetto al 37,9 % agli italiani di età compresa tra i 56 e i 65 anni.
  • Il 40 % degli italiani over 56 non considera la connettività digitale un requisito fondamentale per la scelta di una nuova casa.

Dati emersi dall’indagine

Dall’indagine condotta da RE/MAX Europe, emerge che:

  • Oltre il 43% degli italiani valuterebbe un immobile in località che dispongano di un’eccellente connettività fissa e mobile. (Un dato perfettamente in linea con la media europea, che si attesta al 44%).
  • Il 50% degli intervistati in Paesi come Ungheria, Francia, Portogallo e Spagna ha una forte esigenza di trovare un’eccellente connettività.
  • Il 14,6% degli italiani si dichiara interessato solo ad una buona connettività fissa.
  • Il 12,5 % esclusivamente a quella mobile.
  • Il 30% degli intervistati in Italia afferma che la connettività digitale non sia un requisito imprescindibile per l’acquisto di una nuova casa.

Aree urbane e aree rurali

La scelta di vivere in città o in campagna, a seguito della pandemia, è diventato un interrogativo sempre più rilevante. Quali sono le considerazioni che gli italiani fanno tra area urbana, area rurale e connettività?

  • Il 25,5% degli italiani, ritiene che le aree urbane assicurino una migliore connettività Internet.
  • Il 14,4% è convinto che la vita in città garantisca una maggiore copertura delle reti mobili.
  • Analizzando queste considerazioni emerge che il 50% degli intervistati affermi di voler continuare a vivere in città.
  • La scelta di vivere in aree rurali ha dei dati ancora significativi, infatti:
  • Il 22,6% dichiara di voler rimanere in campagna.
  • Il 18,3% desidera trasferirsi in una località costiera o rurale.

SEGUICI ANCHE SUI NOSTRI SOCIAL PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO!



Articoli Correlati

Lascia un commento

L’indirizzo email non verrà pubblicato.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Scopri tutte le novità di Farecasa e resta sempre aggiornato sul mondo immobiliare.