Tutti noi sappiamo quanto sia importante vivere in armonia con l’ambiente, ma sappiamo anche quanto sia difficile a causa dei ritmi serrati della nostra vita che non sempre ci permettono di rispettarlo come meriterebbe. Ma iniziare a fare qualcosa, seppur poco, è sempre meglio del non farlo affatto.
Fortunatamente, l’attenzione verso l’ambiente, la riduzione dei consumi, la ricerca dell’ecosostenibilità è sempre maggiore e coinvolge anche uno dei settori più importanti per la vita dell’uomo: il settore immobiliare, nello specifico l’arredamento. Sempre più consumatori sono attentissimi nella scelta di materiali e finiture che siano amici dell’ambiente. Una buona influenza, in questo, l’hanno anche designer ed arredatori che propongono sempre più frequentemente soluzioni rispettose dell’ambiente. Quando si scelgono i mobili bisogna, però, prestare attenzione anche alla provenienza del legno, limitando, magari, il consumo di legno proveniente dalle foreste.
Lo so , la maggior parte dei mobili sono in legno, e spesso il legno viene prelevato dalle foreste e poi lavorato, allora come fare? Quali materiali usare?
L’innovazione tecnologica, anche in questo caso, ci viene in contro. Sono sempre più, infatti, le aziende che si occupano di fare mobili utilizzando materiali di riciclo come il cartone. Avete mai pensato di avere un salotto interamente in cartone? Da oggi si può, come ci mostra anche un’azienda marchigiana la Kubedesign che propone elementi di arredo e di design, completamente riciclabili ed ecosostenibili come: sedie, librerie, poltrone, divani, tavolini e molto altro.
Inoltre, per chi ha tempo e una buona manualità sul web spopolano i video tutorial di come realizzare complementi di arredi per la tua casa in maniera del tutto autonoma e ecosostenibile. Di seguito riporto alcuni link per gli interessati:
http://www.dettaglihomedecor.com/2012/11/soluzioni-darredoeco-green.html
https://www.facebook.com/Questo.lo.riciclo.ti.piace.lidea.Originale/?fref=ts
Eco-arredamento!