Home    HOME STAGING

HOME STAGING

 

Nata negli Stati Uniti, la disciplina dell’home staging, il cui significato letterale è  “allestimento o messa in scena della casa“, è una tecnica di marketing utilizzata per presentare al meglio un immobile su un fattore prettamente di estetica e bellezza, attraverso prodotti multimediali, in modo da poter accrescere l’interesse di potenziali clienti e velocizzare la vendita o la locazione. Già affermata negli anni ’70 inizia molto tempo dopo a diffondersi  in Europa, per poi in questi ultimi anni prendere piede anche in Italia.

 

L’home staging è l’arte di valorizzare le proprietà immobiliari.

 


VANTAGGI

 

Gli acquirenti scorrono decine, persino centinaia, di inserzioni online alla ricerca dell’immobile ideale, e potrebbero non notare la tua inserzione se non riescono a mettere lo spazio della casa in piena prospettiva.

Pertanto, la disciplina dell’Home Staging risulta davvero importante sia per gli agenti immobiliari che collaborano con uno stager, sia per i proprietari che usufruiscono del servizio di staging, in quanto grazie ad essa è possibile:

 

  • Rilanciare, a costi contenuti, un immobile da vendere o affittare e in modo veloce rispetto ad una

    ristrutturazione tradizionale, in quanto si tratta principalmente di interventi di manutenzione ordinaria.

  • Dato che l’occhio vuole anche la sua parte, in una realtà dove la prima selezione di immobili viene fatta

    online, attraverso portali e foto, è fondamentale che l’immobile si distingua da tutti gli altri in maniera

    positiva e di effetto.

 

Lo scopo dell’home staging è di rendere un immobile più piacevole ed accogliente, mettendone in risalto i pregi affinché il possibile acquirente, catturato dall’ambiente, sia colto dal cosiddetto colpo di fulmine.

 

 


STATISTICHE

 

  • Secondo il profilo 2021 del NAR (Home Staging della National Association of Realtors), l’ 82% degli agenti

    dell’acquirente afferma che lo staging rende più facile per gli acquirenti visualizzare una proprietà

    come la loro futura casa.

  • Il 31% ha affermato che l’home staging ha notevolmente ridotto la quantità di tempo che una casa

    trascorre sul mercato.

  • Il 97% degli acquirenti di case ha utilizzato Internet per cercare case e si aspetta di vedere foto di qualità.

  • L’ 85% delle case allestite è stato venduto dal 5% al ​​23% in più rispetto al prezzo di listino quando è stato

    allestito.

  • L’allestimento del soggiorno si è rivelato molto importante per gli acquirenti (46%), seguito dall’allestimento

    della camera da letto principale (43%) e dall’allestimento della cucina (35%).


ESEMPI CONCRETI

Fonte Idealista






 


CONTATTACI PER AVERE UNA CONSULENZA GRATUITA!

SEGUICI ANCHE SUI NOSTRI SOCIAL PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO!


Instagram

Facebook

Linkedin

Articoli Correlati

Lascia un commento

L’indirizzo email non verrà pubblicato.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Scopri tutte le novità di Farecasa e resta sempre aggiornato sul mondo immobiliare.