Home    I vantaggi dell’acquisto di un appartamento ad uso investimento

Conviene comprare casa oggi?
Assolutamente sì, se c’è un periodo buono per comprare una casa è proprio questo: il 2015 era un ottimo anno per acquistare una abitazione e il 2016 rimane anche esso un anno di potenziali grandi affari, non solo per chi vuole comprarsi una casa dove abitare per il resto della vita, ma anche per chi cerca un investimento, prima che i prezzi tornino ad aumentare.

a
Il mercato immobiliare a dicembre 2016

L’andamento delle vendite del 2016 è stato finalmente molto positivo, dal +2% di Verona al + 21% in più di Napoli, il mercato immobiliare ha ripreso lentamente ad avere un segno più sui contratti di compravendita registrati. C’è da dire che i prezzi delle case non sono tornati a crescere, ma nel 2016 è diminuito il trend negativo, che aveva caratterizzano il mercato immobiliare negli anni precedenti.
(fonte dati: http://finanza.economia-italia.com/)

Come scegliere l’immobile giusto ad uso investimento?

Ecco un breve riepilogo delle caratteristiche da prendere in considerazione:

1_Posizione

La posizione è fondamentale, sempre in relazione al tipo di investimento che si vuole fare (appartamento per studenti, per famiglie, per vacanze al mare, ecc.). Sicuramente bisogna prestare attenzione alla zona e alla via in cui si trova, ma si devono considerare anche elementi come: servizi, scuole, mezzi pubblici, distanza dal centro, utenza del quartiere, possibili lavori futuri, ecc.

2_Costi di manutenzione

Anche questo è un aspetto da analizzare: in che stato è il condomino? Ci sono lavori futuri da fare? A quanto ammonta la spesa? Le spese di condominio a quanto ammontano? L’appartamento è ristrutturato o da ristrutturare?

3_Tipologia di immobile e a chi affittare

Oggi le soluzioni migliori sono due: la prima comprende le aree vicine alle università o in località turistiche, da locare con contratto transitorio. La seconda, invece, riguarda le zone residenziali, scegliendo immobili di fascia medio – alta (recenti costruzioni che rispettano i criteri antisismici) da affittare a single o coppie con contratti più lunghi.

b

 

Investimenti in immobili: il mutuo
Chi investe in immobili può farlo anche a fine di locazione. Chi dispone di una quota di liquidità può investire parte della liquidità approfittando dei mutui agevolati che possono arrivare fino all’80% della somma necessaria per acquistare. Il finanziamento, se spalmato su più anni, potrebbe essere ripagato dagli inquilini che corrispondono mensilmente il canone di locazione. Su una spesa di 100 mila euro anticipando 20 mila euro si può finanziare i restanti 80 mila euro attraverso il mutuo a sua volta pagato tramite il canone di locazione riscosso. I canoni di locazione sono stabili soprattutto in zone centrali.

I potenziali inquilini possono essere studenti universitari o lavoratori provenienti da altre città o famiglie che non possono o non voglio acquistare la prima casa.

Articoli Correlati

Lascia un commento

L’indirizzo email non verrà pubblicato.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Scopri tutte le novità di Farecasa e resta sempre aggiornato sul mondo immobiliare.