Home    Imu e tasi 2017: Tutto quello che c’è da sapere

Tra pochi giorni si dovrà effettuare il pagamento di Imu e Tasi. Negli ultimi anni si sono susseguiti innumerevoli cambiamenti normativi; da quest’anno i  proprietari pagano l’imposta sui servizi municipali e la tassa sui servizi indivisibili sugli immobili diversi dall’abitazione principale. E’ esente la prima casa, a meno che non si tratti di una struttura di lusso.

 

Scadenze Imu e Tasi

La scadenza del saldo di Imu e Tasi è stata fissata al 16 dicembre. L’acconto di giugno è stato uguale al 50% dell’imposta ed è stato corrisposto con le aliquote relative al 2016. Il saldo da versare a dicembre sarà uguale al 50% e cadendo il 16 di sabato sarà da versare entro il 18 dicembre.

Normativa Imu 2017

Viene confermata l’esenzione dal pagamento dell’Imu per la prima casa, a meno che si tratti di abitazioni di lusso facenti parte delle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 per le quali si applica un’aliquota dello 0,4%.

Per quanto concerne le aliquote restano confermate quelle previste nel 2016 fermo restando la possibilità dei sindaci di ridurre le percentuali ma non di aumentarle.

Esenzioni Imu 2017

La legge prevede dei casi specifici in cui è prevista l’esenzione dal pagamento dell’Imu :

  1. Immobili adibiti ad abitazione principale di soci assegnatari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivise.
  2. Gli alloggi classificati come sociali ai sensi del decreto del 22 aprile del 2008 del Ministero delle Infrastrutture.
  3. Le unità immobiliari di proprietà personale di servizio permanente delle Forze Armate o della Polizia, dei Vigili del Fuoco e del personale della carriera prefettizia non concesso in locazione.
  4. La casa assegnata al coniuge in caso di separazione.
  5. La casa appartenente a cittadini residenti all’estero, se si è pensionati nel paese dove si risiede, se si è iscritti all’AIRE e l’immobile non risulta né locato né utilizzato per comodato d’uso.
  6. Unità immobiliare, non locata, posseduta per proprietà od usufrutto d anziani o disabili ricoverati in istituto, qualora lo stabilisca l’opportuna delibera comunale.

 

Tasi 2017 seconda casa

Se i componenti del nucleo familiare vivono in immobili differenti, solo uno avrà diritto all’esenzione.

Esenti dal pagamento sono anche le pertinenze dell’abitazione principale. Per quanto riguarda le aliquote i comuni possono mantenere le aliquote maggiorate dello scorso anno (+0.8%) ma non possono aumentarle.

 

 

 

Articoli Correlati

Lascia un commento

L’indirizzo email non verrà pubblicato.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Scopri tutte le novità di Farecasa e resta sempre aggiornato sul mondo immobiliare.