Home    L’ARTE DEL FENG SHUI

L’ARTE DEL FENG SHUI

 

Il feng shui è un’antica arte geomantica taoista della Cina nata circa cinquemila anni fa,  letteralmente significa “vento e acqua” facendo riferimento ai due elementi che plasmano la terra e che attraverso il loro scorrere determinano caratteristiche più o meno salubri di un particolare luogo, con le quali si va a stabilire una perfetta armonia tra le persone e l’ambiente.

 

La filosofia del Feng Shui deriva dalla credenza taoista nel chi, la forza vitale che abita ogni cosa, il quale si compone di elementi yin e yang, forze opposte ma complementari che non possono essere separate.

Curando la disposizione dei mobili e la scelta delle decorazioni per la casa, attraverso il metodo del Feng Shui, possiamo bilanciare tali elementi migliorando il flusso del chi positivo e tenendo lontano il chi negativo.

L’obiettivo del Feng Shui è quindi quello di creare un flusso di energia positivo in ogni ambiente dell’abitazione, attraverso la realizzazione di spazi ordinati, sobri e confortevoli.

 


REGOLE GENERALI

 

L’arte del Feng Shui concepisce lo spazio domestico come un contenitore che si adatta alla nostra personalità e alle attività che svolgiamo, pertanto va intesa proprio come una filosofia di vita, che segue regole di organizzazione e di stile.

 

1. POSIZIONE DI COMANDO

 

La posizione di comando è il punto situato all’angolo opposto rispetto alla porta, dove va collocato un letto, una scrivania o un divano, allo scopo di ridurre la propria vulnerabilità assumendo una posizione dominante al fine di controllare e potenziare il proprio flusso di energia.

 

2. PROGETTARE CON LA MAPPA BAGUA

 

Il Bagua, termine cinese che significa “otto trigrammi”, è una mappa geomantica che fa corrispondere ad ogni ambiente della casa un aspetto della vita, come il lavoro, la salute e i rapporti sociali.

Per utilizzare la mappa Bagua bisogna sovrapporla alla planimetria della casa facendo combaciare il centro della mappa con il centro della casa; allo stesso tempo è necessario far coincidere il punto di ingresso con il Gua dell’acqua.

Inoltre, per facilitare l’operazione dell’arredamento con il metodo Feng Shui, lo schema ottagonale può essere sostituito con un modello quadrato suddiviso in 9 aree, ciascuna contrassegnata dal Gua, dall’elemento naturale caratterizzante e dal colore principale.

 

3. ELEMENTI, COLORI E PUNTI CARDINALI DEL FENG SHUI

 

Ad ogni elemento sono associati colori e punti cardinali ben definiti, vediamo insieme quali sono:

 

• Elemento terra: appartengono a questo elemento i colori giallo associato alla pazienza, al controllo e alla tolleranza; ocra che ha un effetto calmante e stimola sulla concentrazione; marrone; albicocca che trasmette calore e intimità; e oro. 

Punti cardinali associati: sud-ovest (relazioni sociali e matrimonio), nord-est (conoscenza e autorealizzazione) e centro (salute).

 

•  Elemento legno: appartiene all’elemento il colore verde, che favorisce l’equilibrio, l’armonia e la pace.

Punti cardinali associati: est (famiglia) e sud-est (ricchezza, prosperità e abbondanza).

 

•  Elemento acqua: i colori associati sono il nero che simboleggia il lavoro, il potere, il denaro e stimola l’immaginazione; il blu che ha un effetto calmante, rende luminoso e accogliente un ambiente con poca luce naturale; e l’azzurro che aiuta a combattere l’insonnia.

Punti cardinali associati: nord (carriera).

 

•  Elemento metallo: associati a questo elemento troviamo il bianco, poco utilizzato  in Cina perché è il colore del lutto, che illumina e restituisce un senso di ordine; e il grigio e le sfumature neutre trasmettono equilibrio e stabilità.

Punti cardinali associati: ovest (bambini e progetti creativi) e nord-ovest (amicizia e sostegno).

 

•  Elemento fuoco: appartengono a questo elemento il rosso, colore più fortunato, simbolo di passione, gioia e crescita;  l’arancione che infonde felicità ed energia costruttiva; e il rosa, nelle tonalità più leggere, rinfresca gli ambienti e li rende più accoglienti.

Punti cardinali associati: sud (fama e reputazione).

 

4. MATERIALI

 

I materiali più indicati per un arredamento ispirato al metodo Feng Shui sono:

 

Il legno, considerato un materiale vivo con caratteristiche polivalenti e può essere utilizzato in ogni ambiente della casa per mobili, infissi e pavimento.

La pietra, elementi lucidi o porosi, anche in travertino o ardesia, inseriti in modo equilibrato ed essenziale.

Il metallo, gli elementi d’arredo in metallo sono lucidi e riflettenti, meglio collocarli in ambienti destinati al relax.

I tessuti, come lino, seta, cotone e lana, devono essere utilizzati in modo equilibrato nelle zone destinate al riposo poiché la loro composizione intrecciata rallenta il flusso di energia.

 

5. DECLUTTERING

 

Il Feng Shui richiede un’attenta ottimizzazione degli spazi,  è importante dunque liberarsi degli oggetti superflui per ricavare più spazio a disposizione.

 


SEGUICI ANCHE SUI NOSTRI SOCIAL PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO!


Instagram

Facebook

Linkedin

Articoli Correlati

Lascia un commento

L’indirizzo email non verrà pubblicato.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Scopri tutte le novità di Farecasa e resta sempre aggiornato sul mondo immobiliare.