Home    MAKERS E ARDUINO

Siamo tornati,

avete mai sentito parlare di makers  e  Arduino? Se la risposta è si avrete capito di cosa parlerà questo articolo, in caso contrario vi consiglio di proseguire nella lettura per scoprire le mille opportunità che questa piattaforma open source può offrirvi se avete una passione per l’elettronica e tanta buona volontà di imparare.

Arduino altro non è che una scheda elettronica sviluppata presso l’Interaction Design Institute, un istituto di formazione post-dottorale con sede a Ivrea, fondato da Olivetti e Telecom Italia.

La scheda si basa su un circuito stampato che integra un microcontrollore con pin connessi alle porte I/O, un regolatore di tensione e quando necessario un’interfaccia USB che permette la comunicazione con il computer. A questo hardware viene affiancato un software  che permette di scrivere programmi con un linguaggio semplice e intuitivo derivato da C e C++ chiamato Wiring, liberamente scaricabile e modificabile.

Se vi state chiedendo cosa ha a che fare Arduino con la nostra “casa”, allora vi stupirò. Arduino viene spesso utilizzato anche per la realizzazione di progetti che rendono “domotica casa” nostra. Tra i vari progetti presenti in rete (vi consiglio di vederli, sono facilmente reperibili su youtube) potete trovare quelli relativi all’apertura di un cancello automatico con lo smartphone, l’apertura del portone d’ingresso della nostra casa tramite riconoscimento oculare e/o vocale, accensione automatica delle luci, o, come nei migliori film, attraverso un battito di mani ed ancora programmi e sensori che permettono di tenere sotto controllo temperatura e consumi energetici.

Inoltre, intorno a questa tecnologia si stanno sviluppando tantissime attività analoghe rivolte ai bambini, così è nato il gioco  CUBETTO, realizzato con Arduino che permette ai bambini dai 4 ai 7 anni di familiarizzare con la programmazione e la robotica senza aver bisogno di saper leggere e scrivere, l’azienda produttrice ha inoltre messo on line il codice per realizzare cubetto in casa” con i propri figli.

Dal sito ufficiale di Arduino (www.arduino.cc) leggiamo che questa tecnologia open source è in grado di “leggere gli input, come: il sensore di una luce, un bottone attivato da un dito, un messaggio Twitter e lo trasforma in output come ,ad esempio, l’attivazione di un motore, l’accensione di un Led o la pubblicazione di un messaggio”, continuando nella lettura del sito scopriamo che: ”intorno ad Arduino si è creata una folta rete di makers, costituita da: studenti, hobbysts, programmatori e professionisti, che hanno dato il loro contributo creando numerosi progetti apportando un numero sempre crescente di conoscenze tecniche della piattaforma che tornano utili sia a chi approccia a questa tecnologia per la prima volta, sia a chi è più navigato.” In rete esistono numerosi progetti che utilizzano la tecnologia di Arduino che viene impiegata per la creazione di oggetti di uso quotidiano, come ad esempio i lacci che si allacciano da soli, fino a strumenti scientifici complessi.

Per chi volesse approfondire l’argomento di seguito riporto alcuni link:

–         https://www.arduino.cc/

–         https://blog.arduino.cc/2016/04/03/welcome-arduino-project-hub-and-arduino-iot/

–         http://www.makeinnuoro.it/cubetto-arriva-il-giocattolo-creato-con-arduino-che-introduce-i-bambini-alla-programmazione/

–         http://www.pianetamamma.it/il-bambino/giocare-e-crescere/progetti-con-arduino-scatola-viwo.html

 

BUON DIVERTIMENTO A TUTTI  VOI

Articoli Correlati

Lascia un commento

L’indirizzo email non verrà pubblicato.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Scopri tutte le novità di Farecasa e resta sempre aggiornato sul mondo immobiliare.