Home    NUOVO MODELLO VISURA CATASTALE

NUOVO MODELLO VISURA CATASTALE

 

L’Agenzia delle entrate, in una logica di integrazione tra le diverse banche dati catastali e cartografiche, ha attivato dal 1° febbraio 2021 la nuova piattaforma tecnologica denominata “SIT” (Sistema Integrato del Territorio), a disposizione dei cittadini, per la visura attuale, e dei professionisti, per la visura storica (provvedimento dell’Agenzia delle entrate del 26 gennaio 2021).

La nuova visura catastale migliora l’aspetto grafico (il layout) e cambia le modalità di predisposizione e presentazione delle domande di voltura catastale.
La novità coinvolge non solo i professionisti, ma anche i cittadini che possono autonomamente presentare istanza di voltura in caso di successione.

 


IL NUOVO MODELLO

 

Il nuovo modello è un documento più descrittivo e di più facile comprensione, rispetto a quello precedente, in particolar modo per i cittadini non addetti ai lavori. Organizzato in maniera tale da favorire una più agevole lettura e consente di fornire un maggior numero di informazioni, garantendo una migliore comprensione delle variazioni intervenute, nel corso degli anni, nelle titolarità degli immobili.

 


SEZIONI

 

Le informazioni contenute all’interno delle nuove visure catastali sono suddivise in “sezioni”.

Le diverse sezioni che troverete all’interno del nuovo modello sono le seguenti:

 

_INTESTAZIONE DELLA VISURA

 

• il logo dell’Agenzia delle entrate, la Direzione provinciale (o Ufficio provinciale –Territorio) che ha rilasciato il documento

• la data e l’ora della visura

• il numero della pratica

• il tipo di catasto

• la tipologia di visura

• la data a cui è riferita la consultazione

 

_DATI IDENTIFICATIVI

 

• dati identificativi completi di sezione (se presente)

• riferimento alla partita (se presente)

• particelle corrispondenti al catasto terreni, per gli immobili di catasto fabbricati

 

_INDIRIZZO

(denominazione urbana generica, odonimo, n. civico, piano e scala).

 

Questa sezione è presente solo per gli immobili iscritti al catasto fabbricati.

 

_DATI DI CLASSAMENTO

 

• dati reddituali

• zona censuaria

• categoria o qualità/destinazione

• classe e consistenza

 

_DATI DI SUPERFICIE

 

(superficie totale e superficie totale escluse aree scoperte, solo per le categorie del gruppo A). Questa sezione è presente per gli immobili iscritti al catasto fabbricati censiti in categoria ordinaria.

 

_INTESTAZIONE DELL’IMMOBILE

 

• dati anagrafici, ovvero nome, cognome, luogo di nascita, data di nascita, codice fiscale, per le persone fisiche

• denominazione per le persone non fisiche

• diritto reale di godimento, quota, regime patrimoniale e indicazione dell’atto da cui deriva l’intestazione

 

Tra le novità del nuovo modello di visura vi è anche l’introduzione della sezione dedicata alla “LEGENDA”, in cui sono riportate informazioni utili a chiarire il significato
dei dati riportati in visura.

Per facilitare l’immediato riconoscimento del tipo di consultazione che si sta effettuando, nei nuovi modelli di visura catastale sono stati introdotti anche alcuni elementi grafici.

 


LA VISURA ATTUALE

 

I modelli di visura attuale si differenziano in:

 

• per soggetto: situazione catastale relativa a un soggetto intestatario di immobili incatasto terreni o fabbricati

• per immobile di catasto fabbricati: situazione catastale relativa a un immobile urbano

• per immobile di catasto terreni: situazione catastale relativa a un immobile rurale (terreno o fabbricato)

• per immobile di catasto terreni: situazione catastale relativa a un immobile rurale presente in catasto con più qualità colturali insistenti sulla stessa particella (dichiarato come immobile porzionato).

 


LA VISURA STORICA

 

La visura storica si differenzia per l’esposizione delle informazioni censuarie per periodi temporali e in base all’ordine cronologico con cui sono entrate nella banca dati.
I modelli di visura storica si differenziano in:

 

• per soggetto: situazione catastale storica relativa a un soggetto intestatario di immobili in catasto terreni o fabbricati

• per immobile di catasto fabbricati: situazione catastale storica relativa a un immobile urbano.

 

La visura storica, sia per soggetto che per immobile, può essere richiesta in due formati differenti: analitico e sintetico.

La visura analitica utilizza il nuovo layout grafico introdotto con il passaggio alla nuova piattaforma informatica SIT (Sistema Integrato Territorio), mentre la visura sintetica è fornita in un formato tabellare analogo a quello disponibile su Territorio Web.

 


 

Consulta la GUIDA COMPLETA rilasciata dall’Agenzia Delle Entrate.

 


CONTATTACI PER AVERE UNA CONSULENZA GRATUITA!

SEGUICI ANCHE SUI NOSTRI SOCIAL PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO!


Instagram

Facebook

Linkedin

Articoli Correlati

Lascia un commento

L’indirizzo email non verrà pubblicato.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Scopri tutte le novità di Farecasa e resta sempre aggiornato sul mondo immobiliare.