SUPER SISMABONUS ACQUISTI 110%
Come spiegato dall’Agenzia delle Entrate, chi acquista una casa antisismica ha diritto al Superbonus sul prezzo di acquisto.
Il Super Sismabonus acquisti è una detrazione del 110%, che applica sulle spese di acquisto di edifici che sono ubicati in zone classificate a rischio sismico 1, 2 e 3, sono oggetto di interventi antisismici effettuati mediante demolizione e ricostruzione dell’immobile da parte di imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare che provvedano alla successiva rivendita, entro 18 mesi dal termine dei lavori.
La detrazione si calcola su un tetto di spesa di 96mila euro.
Ipotizzando, con l’opzione sconto in fattura, che il prezzo di un immobile sia 80.000 euro, chi acquista potrà beneficiare di uno sconto massimo pari a 80.000 euro, mentre il venditore avrà diritto ad un credito di imposta pari a 88.000 euro, ovvero il 110% di 80mila.
Se, invece, il prezzo di un immobile è, ad esempio, 150.000 euro, lo sconto massimo che potrà essere praticato sarà pari a 105.600 euro , ovvero il 110% di 96mila euro, che rappresenta il tetto massimo della detrazione.
L’Agenzia delle Entrate ha spiegato che, in base alla Circolare 27/E/2016, “non è, di norma, ammissibile la fusione di unità immobiliari, anche se contigue, quando per ciascuna di esse sia riscontrata l’autonomia funzionale e reddituale, e ciò indipendentemente dalla titolarità di tali unità”.
Pertanto, ha colto l’occasione per dare delle precisazioni sulle norme in relazione alle “particelle” degli immobili nel caso di interventi di riqualificazione.
Se l’unità immobiliare è suddivisa in più particelle catastali che però, funzionalmente, costituiscono una abitazione autonoma, i lavori di efficientamento energetico possono essere agevolati con il Superbonus 110%, ma si applica un unico limite di spesa.
Qual è il periodo considerato?
Gli acquisti di case antisismiche, per poter beneficiare della detrazione maggiorata del 110%, devono essere effettuati entro e non oltre il 30 giugno 2022, pertanto è necessario che l’atto di acquisto di tali immobili sia stipulato entro il 30 giugno 2022.
Successivamente a tale data e fino al 2024, continuerà ad essere fruibile con una detrazione del 75 o dell’85 per cento del prezzo di acquisto della singola unità immobiliare antisismica (entro un massimo di spesa di 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare acquistata).
In che modo è possibile beneficiare della detrazione?
-
Sconto in fattura: in questo caso il venditore applicherà uno sconto del 100% in fattura, Successivamente
il venditore riceverà un credito d’imposta pari al 110% delle sconto effettuato.
-
Cessione del credito d’imposta: il beneficiario paga l’immobile e successivamente cede il
credito d’imposta a terzi, tra cui gli istituti di credito.
-
Detrazione dalla dichiarazione dei redditi: il beneficiario paga l’immobile e attraverso la
dichiarazione dei redditi usufruirà della detrazione per pagare meno tasse.
CONTATTACI PER AVERE UNA CONSULENZA GRATUITA!
SEGUICI ANCHE SUI NOSTRI SOCIAL PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO!