Home    ILLUMINAZIONE INTERNA: COME SCEGLIERE QUELLA GIUSTA?

ILLUMINAZIONE INTERNA: COME SCEGLIERE QUELLA GIUSTA?

 

Per poter fare la scelta giusta è necessario considerare la stanza nella quale vuoi collocare la lampada, la funzione che dovrà svolgere, quanta luce desideri e che il tipo di predisposizione elettrica già esiste.

Una volta determinati gli aspetti pratici possiamo avventurarci sulla selezione dell’illuminazione desiderata.

Esistono molteplici tipologie di lampade, vediamole insieme!


LAMPADARI A SOSPENSIONE

 

Il lampadario a sospensione è quasi sempre la fonte di luce principale di una stanza. La sua funzione è quella di illuminare un punto preciso, ad esempio come il tavolo o la penisola in cucina. A tal proposito bisogna valutare attentamente la funzione che dovrà svolgere, che sia di illuminare oppure arredare l’ambiente.


PLAFONIERE

 

Le plafoniere sono la soluzione ideale per illuminare piccole stanze o con soffitti bassi, dato che sono poco ingombranti e compatte. La luce che creano risulta diffusa e potente.


PANNELLI LED

 

I pannelli Led sono ultramoderni e con il loro stile contemporaneo ed essenziale quasi si confondono con il soffitto. Hanno spessori molto ridotti ma grazie al LED integrato la loro luce è molto potente e senza zone d’ombre. Inoltre, è possibile regolarne l’intensità e la tonalità di colore. Visto la loro lunga durata nel tempo e l’efficienza, offrono un grande risparmio energetico.


APPLIQUE

 

Sono la soluzione perfetta per illuminare corridoi, ingressi e scale, rendendo l’atmosfera intima e accogliente.


LAMPADE 

 

• DA TAVOLO

Ideali nel soggiorno, collocate su un tavolo basso, un mobile o una mensola. Tenendo conto di forma e dimensioni, le lampade da tavolo sono adatte anche in ingresso, in corridoio o su una cassettiera in camera da letto.

 

• DA COMODINO

Le lampade da comodino hanno una luce diretta, quindi bisogna fare attenzione che la luce non sia troppo forte. Inoltre, è consigliabile scegliere una lampada con diffusore o braccio orientabili, per indirizzare la luce solo dove si desidera.

 

• DA SCRIVANIA

Le lampade da scrivania devono essere adatte per studiare o lavorare, dunque la luce deve essere chiara e diretta, senza affaticare gli occhi.

 

• DA TERRA

Le lampade da terra saranno il vostro jolly per portare luce in sala da pranzo o in soggiorno dove non sarebbe possibile installare un lampadario,. Inoltre, grazie al loro design, diventano oggetto di arredo valorizzando punti inutilizzati dell’ambiente.

 

• DA BAGNO

L’aspetto importante delle lampade da bagno, è che devono soddisfare determinati requisiti di sicurezza, come l’indice di protezione IP e classe di resistenza, che dovranno essere idonei alla zona del bagno dove verranno istallati.


FARETTI

 

• DA INCASSO

 

I faretti da incasso, sono l’ideale per creare un ambiente elegante e luminoso. Vengono installati su di una controsoffittatura in cartongesso, nella quale diventeranno un tutt’uno con il soffitto, lasciando visibile solo il fascio di luce.

 

• ORIENTABILI

 

I faretti orientabili, diventano complemento di arredo, in quanto sono specifici non tanto per illuminare principale ma per valorizzare particolari presenti in una stanza, come un quadro o una libreria.

 

• SU CAVO BINARIO  

 

I faretti su cavo binario sono una soluzione molto moderna ed efficacie, adatta a grandi spazi e tetti in legno.


STRISCE LED

 

Le strisce Led sono poco invasive e permettono di creare un’illuminazione decorativa in alcuni punti o di illuminare tutta una stanza, offrendo un grande risparmio energetico.


TIPOLOGIE DI LAMPADINE

 

Lampadine LED e LED integrato: permettono un risparmio energetico di circa il 90% rispetto alle vecchie lampadine a incandescenza. Durano molto a lungo, 10.000 – 20.000 ore, quindi circa 10-15 anni di un utilizzo medio, e per questo motivo non occorre sostituirle con frequenza permettendo di risparmiare. Hanno un’accensione immediata e possono avere luce calda, fredda, naturale o anche colorata e cangiante (RGB multicolore). Se il LED è integrato la lampada non necessita di lampadina.

 

Lampadine alogene: accendono istantaneamente e fanno una luce calda, brillante e molto naturale. Durano circa 2.000 ore e consumano il 30% in meno rispetto alle lampadine a incandescenza. Tra le lampade da terra con lampadine alogene, gli attacchi più comuni sono R7S, nelle misure 78 mm o 118 mm, e G9 per il punto lettura.
lampadine fluorescenti compatte: comunemente dette a basso consumo o anche a risparmio energetico, hanno una durata di 6.000 – 12.000 ore e consumano circa l’80% in meno di una lampadina a incandescenza. Occorrono alcuni secondi per raggiungere la massima luminosità e per questo motivo sono consigliate negli ambienti dove possono rimanere accese a lungo.


IL COLORE DELLA LUCE

 

Il colore della luce influisce sull’atmosfera di un ambiente e sulle tue percezioni, vediamo insieme le diverse tipolgie:

 

Luce calda: crea un ambiente confortevole e accogliente ed è consigliata in camera da letto, soggiorno, sala da pranzo e altri luoghi conviviali. Ha un colore giallo e la sua temperatura di colore va da 2.700 a 3.000 gradi K. Valorizza molto gli arredi e le pareti nei colori giallo, arancione e rosso. Le luci a incandescenza e alogene sono sempre calde.

 

Luce fredda: permette di cogliere meglio i particolari e di visualizzare più nitidamente gli oggetti ed è consigliata negli ambienti che necessitano di molta luce, come i garage, i laboratori e gli uffici. Ha un colore bianco, tendente all’azzurro, la sua temperatura di colore va da 5.000 a 6.500 gradi K. Valorizza molto gli interni e le pareti nei colori azzurro, verde e viola ma anche giardini e spazi esterni.

 

Luce naturale: favorisce la concentrazione e non altera i colori, quindi è consigliata in bagno e in cucina. Di colore bianco neutro, la sua temperatura di colore è di circa 4.000 gradi K.

 

CCT (Color Changing Temperature): è una tecnologia innovativa attraverso la quale si può avere in un’unica lampadina tutte le tonalità di luce, calda, fredda o naturale, e regolarle quando desideri attraverso il suo telecomando. Solo le lampadine LED possono essere CCT.

 

RGB Multicolore: spesso questa tecnologia è abbinata alla CCT. Puoi scegliere il colore che desideri e comandare la lampadina attraverso il suo telecomando. Solo le lampadine LED possono essere RGB.


LUMINOSITA’ E CONSUMO

 

Per valutarne la potenza e confrontare lampade e lampadine diverse tra loro, è necessario distinguere:

 

Luminosità: è la quantità di luce che la lampadina è in grado di emettere e si misura in lumen. Maggiore è questo valore maggiore è la potenza luminosa della lampadina.

 

Consumo: è la quantità di energia elettrica che la lampadina assorbe per poter funzionare e si misura in Watt. Minore è questo valore maggiore è il risparmio in bolletta.


CONTATTACI PER AVERE UNA CONSULENZA GRATUITA!

SEGUICI ANCHE SUI NOSTRI SOCIAL PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO!


Instagram

Facebook

Linkedin

Articoli Correlati

Lascia un commento

L’indirizzo email non verrà pubblicato.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Scopri tutte le novità di Farecasa e resta sempre aggiornato sul mondo immobiliare.