Home    GIARDINO: VANTAGGI E SVANTAGGI

GIARDINO: VANTAGGI E SVANTAGGI

Vivere completamente bloccati in casa durante il periodo della pandemia ci ha portati a desiderare spazi più ampi, ma soprattutto poter godere di spazi esterni dove avere respiro e tranquillità.

Il giardino è uno degli elementi più richiesti di questi tempi, vediamo insieme quali sono i vantaggi e gli svantaggi.

 


VANTAGGI

 

Animali domestici: avere un giardino ti offre la possibilità di prendere un animale domestico, ad esempio un cane, che potrà godere di uno spazio all’aria aperta sicuramente più adatto alle sue esigenze rispetto ad un piccolo appartamento.

Bambini: un giardino ti permette di creare un’area giochi per i tuoi figli (ma anche per i loro amici e cuginetti), dotata magari di uno scivolo, un’altalena e così via.

Relax e vita sociale: immagina di avere un giardino abbastanza ampio da fare da teatro a pranzi e cene con amici e parenti, o a feste di compleanno. Inoltre, con un giardino in casa avresti modo di rilassarti all’aria aperta su di un divanetto magari a leggere un buon libro.

Giardinaggio: se hai il pollice verde, potresti ricavare un piccolo orto nel tuo giardino per coltivare piante aromatiche, qualche verdura, piantare dei fiori.

Valore dell’immobile: una casa con giardino ha, in media, un valore di mercato maggiore rispetto ad un immobile simile ma senza questa pertinenza. In vista di una futura vendita, potrebbe rappresentare un vantaggio competitivo sul mercato.

 


SVANTAGGI

 

Manutenzione: per poter godere a pieno di un giardino è necessaria una corretta e periodica manutenzione. Falciare il prato, potare i cespugli, curare piante e fiori, sono attività non propriamente leggere ma vanno fatte periodicamente, in alcuni mesi dell’anno molto spesso. Dovrai anche preoccuparti delle foglie degli alberi che andranno a riempire le grondaie, costringendoti a salire su una scala per pulire di tanto in tanto.

Costi: la manutenzione a cui abbiamo appena fatto riferimento non richiede solo uno sforzo fisico e mentale da parte tua, ma anche economico. Le attrezzature per la cura del giardino spesso non sono molto economiche, ma non potrai evitare di acquistarle. Inoltre, laddove tu decidessi di stipulare un’assicurazione sulla casa, la presenza del giardino potrebbe tradursi in premi annui più elevati, perché i rischi sono maggiori.

Meteo: durante il periodo estivo il giardino offre uno spazio nel quale trascorrere del tempo all’aria aperta, ma per buona parte dell’anno è solo un luogo semi abbandonato, nel quale recarsi per i lavori di pulizia e manutenzione. In autunno e in inverno le piogge continue, il vento e le tempeste possono causare molti danni al tuo giardino, con conseguenti costi di riparazione da sostenere.

Posizione: fatte le dovute eccezioni, è difficile trovare una casa con giardino al centro della città. Questo vuol dire che per vivere in un immobile dotato di un giardino dovrai accettare di trasferirti in periferia o in provincia, lontano magari dal tuo lavoro o da altri servizi per te essenziali.

 


CONCLUSIONI

Scegliere di vivere in una casa con giardino ha senza dubbio dei vantaggi, soprattutto, per le famiglie con bambini o per chi ha un animale domestico, ma richiede anche tanta cura e attenzione.

Valuta bene i pro e i contro, fai la tua scelta!

 


CONTATTACI PER AVERE UNA CONSULENZA GRATUITA!

SEGUICI ANCHE SUI NOSTRI SOCIAL PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO!


Instagram

Facebook

Linkedin

 

Articoli Correlati

Lascia un commento

L’indirizzo email non verrà pubblicato.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Scopri tutte le novità di Farecasa e resta sempre aggiornato sul mondo immobiliare.